Mentre la gente musulmana durante il mese sacro del Ramadan, osserva il roza (digiuno), si prepara anche, con grande fervore ed allegria, a celebrare la Eid Al Fitr. Eid segna la fine del Ramadan, tradizione religiosa in cui i musulmani si astengono dal cibo e dall’acqua dall’alba al tramonto.
Le feste di Eid iniziano solo dopo l’avvistamento della falce di luna. Secondo la Sunnah (Codice di comportamento), le persone si svegliano presto al mattino e pregano secondo il Salat ul-Fajr (preghiere quotidiane), fanno il bagno e indossano Ittar (profumo), fanno una ricca colazione prima di andare a fare preghiere speciali congregazionali, conosciute come Salat al-Eid (Eid preghiere). Molti musulmani recitano anche il Takbir (dichiarazione di Fede) sulla via per la preghiera e prendono parte a Zakat al-Fitr (contributi di beneficenza).
Ogni anno cambiano le date di Ramadan ed Eid. Questo perché il calendario musulmano (che iniziò quando il profeta Maometto migrò dalla Mecca a Medina, nel 622 d.C.) si basa sulle fasi lunari.
E’ un giorno di Festa: e non c’è Festa senza Pace. C’è molto che unisce genti di diversa etnia: serenamente e semplicemente, si tratta di vederlo.
E questo, è un piccolo, semplice Messaggio.