Ha preso il via nel 1969, dopo il disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio, dal pozzo della Union Oil al largo di Santa Barbara, in California. Quest’anno, la manifestazione “Earth Day” è stata dedicata alla protezione delle specie animali minacciate di estinzione: api, barriere coralline, insetti e balene. La Giornata della Terra, alla vigilia dei suoi 50 anni, è la più vasta manifestazione ambientalista del mondo, con il coinvolgimento di 193 Paesi e 22.000 organizzazioni, per un totale di un miliardo di Cittadini Geologi.
In Italia, tante le iniziative artistiche e culturali per ricordare e celebrare questo tema: dal Concerto per la Terra a Roma, all’Eco-Art in Sicilia, allo Sleeping Concert di Cormano (una notte di immersione nei suoni e nelle vibrazioni, un rito sonoro collettivo, con l’intento di esplorare l’esperienza del sogno sonoro). Non sono mancate le proposte anche in Emilia Romagna: l’iniziativa “Earth for Comics – Fumetti per la Terra”, una mostra di fumetti, con uno a tema terra/ambiente/ecologia. Filo conduttore per la cultura della “Nona Arte”, come quella fumettistica, è l’amore per l’arte, per la comunicazione, per il linguaggio chiaro e pulito, come chiara e pulita deve essere la nostra Terra.
Anche la Street Art ha voluto avere voce in capitolo e organizzare un’esposizione di 17 Artisti del collettivo Up 2 Artists, che hanno realizzato opere ispirate ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.